La nostra valle è fortunata ad avere un santo che è venerato nella nostra zona, ma anche fuori dalla valle. Durante tutto l'anno vediamo arrivare molti pellegrini che confidano in questa grande personalità. Può darsi che proprio in questa nostra valle, non ci rendiamo conto di quale grande personalità sia il nostro santo Ujöp Freinademetz.
Questo è uno dei motivi per cui la banda musicale di Badia, in collaborazione al Sovisc ai Jogn Val Badia, ha deciso di fare un teatro musicale sulla vita di Ujöp da Oies. Si tratta di un progetto culturale di grande valore, ma anche di significato spirituale, che dovrebbe ritrarre la storia e il pensiero del santo. La produzione di questo teatro musicale è interamente nelle mani di persone ladine.
L'autore dello spettacolo è Carlo Suani di San Vigilio di Marebbe, la musica è composta da Antonio Rossi di Ampezzo, la regia è di Valentina Kastlunger di San Vigilio di Marebbe e la direzione musicale è affidata a Fridl Pescoller di Badia e a Bruno Rives di San Martino in Badia. Sul palco ci sarà la banda musicale di Badia e si esibiranno altri 50-55 attori e cantanti tra i 7 ed i 70 anni dell'intera Val Badia.
«Certo che siete proprio bella gente, voi cinesi...» «Sì, è vero. Lo penso anch’io!» «...Ma io lo dicevo in tono ironico. Non lo penso affatto!» «Ah?! Che cos’è che non vi piace di noi cinesi, Fu Shenfu?»
La trama
Vogliamo presentare la vita del missionario Ujöp Freinademetz, a partire dalla sua infanzia nella natia Oies, passando attraverso gli anni di studio e di formazione a Bressanone, con la maturazione della vocazione e la consacrazione sacerdotale. In seguito accompagniamo Ujöp nel viaggio che lo ha condotto in Cina, imparando a conoscere le sue emozioni, la sua profonda nostalgia, le varie reazioni di fronte a una realtà del tutto nuova e inaspettata. Cercheremo di riprodurre sul palcoscenico momenti di vita missionaria: una vita fatta di preghiera, di inesauribile impegno, di difficoltà e sofferenza, di amore sincero per il popolo cinese.
La sede vescovile a Yenchowfu, dove padre Giuseppe è stato amministratore negli anni 1903 e 1904
Foto di padre Giuseppe con i suoi confratelli agli esercizi spirituali 1904. Adolf, Festus, Rudolf, Romanus, Josef, Felix, Ambros, Ulrich, Hermann, Augustin, Freinademetz, Henninghaus.
Foto di padre Giuseppe nei primi anni del 1900
Casa natale a Oies con oggetti, libri e pianete di padre Giuseppe
Pasqua1903 a Yenchowfu con ospiti tedeschi P. Klapheck, Br. Rudolf, Dolmetscher Mootz, Bischof von Anzer, Gouverneur von Truppel, P. Freinademetz, General-Oberarzt Dr. König, P. Teufel, Oberleutnan Kurz, Hauptmann von Ganderberger
Foto di padre Giuseppe a Steyl (1879). I genitori Anamaria Sottvalgiarei y Giovanmattia Freinademetz
Casa natale a Oies con oggetti, libri e pianete di padre Giuseppe